Porte e libri: 3 letture per l’estate (e non solo)
30 Lug 2019
Oltre alle porte a libro esistono anche i libri sulle porte! Per questo Venus Design ha selezionato 3 letture che hanno come tema principale, o semplicemente nel titolo, le porte.
Un libro dall’approccio architettonico, una pubblicazione creativa e un romanzo: tre generi diversi per tutti i gusti e per tutte le età.
Ecco i nostri consigli da sfruttare quest’estate sotto l’ombrellone, ma anche durante tutto l’anno. Buona lettura a tutti!
#1 Porte: il design della migliore produzione di Carlo Vannicola
Un professore di Disegno Industriale ha dedicato un libro alla funzione simbolica e metaforica delle porte. Perché, secondo l’autore, le porte hanno qualità che vanno oltre le loro caratteristiche tecnologiche e materiche e, come tutti gli oggetti di design, portano con sé una serie di valori intangibili.
Un libro per chi vuole vedere cosa c’è dietro una semplice porta.

#2 Toc Toc. Chi è? Apri la porta di Bruno Munari
Dopo la nascita del figlio, il celebre artista e designer ha ideato nel 1945 una serie di libri, considerati ancora oggi molto innovativi, per sviluppare la creatività dei bambini. Toc Toc. Chi è? Apri la porta è un racconto visivo molto accattivante, pensato per i più piccoli, ma che piacerà sicuramente anche ai grandi.
Un libro per aprire le porte al design.

#3 La porta di mezzanotte di Dave Eggers
L’autore di L’opera struggente di un formidabile genio, il bestseller uscito nel 2000 e inserito dal Times al dodicesimo posto nella classifica del 100 libri migliori del decennio, ha pubblicato nel 2018 il suo primo libro per ragazzi che in realtà è un libro per tutte le età.
La trama? Granito, Gran per gli amici, ha dodici anni e si è appena trasferito in uno sperduto paesino con la sua famiglia. Proprio qui iniziano a succedere cose strane, perché nel terreno si aprono voragini che inghiottiscono case, strade e alberi: toccherà proprio a Gran scoprire di più.
Una bella storia di avventura e una porta da trovare.
